Nozioni di Base sulla Sabbiatura
La Preparazione del Metallo
La durata di un rivestimento di vernice anticorrosione applicato su una superficie di metallo, dipende non solo dalla qualità e dalla quantità di vernice, ma anche dall’accuratezza con cui è stata preparata la superficie prima della verniciatura.
Nasce così l’esigenza di avere dei parametri di riferimento per stabilire senza equivoci la qualità della preparazione richiesta; per questo motivo vi sono le classificazioni dettate dalla normativa attuale ISO8501, dove vengono specificati 4 gradi di ruggine superficiale ed un certo numero di gradi di sabbiatura, in cui ognuno determina una tipologia di preparazione prima della stesura della vernice protettiva.
ISO 8501-1
Sabbiatura Ferro
Sabbiatura Acciaio



Gradi di Ruggine
La normativa prevede quindi quattro diversi gradi di ruggine identificabili con le sigle sigle A, B, C e D:
- Grado di ruggine A: la superficie è rivestita per intero con vernice molto aderente e con qualche presenza di ruggine;
- Grado di ruggine B: la superficie presenta alcune tracce di ruggine e la verniciatura inizia a venire via.
- Grado di ruggine C: la superficie è parzialmente arrugginita e la vernice può essere tolta facilmente, tracce di corrosione visibile ad occhio nudo;
- Grado di ruggine D: la superficie è totalmente arrugginita e la corrosione è estesa ed evidente a occhio nudo.

Gradi di Sabbiatura
La sabbiatura si divide in quattro gradi di preparazione denominati Sa 1, Sa 2, Sa 2½, Sa 3, vediamoli nel dettaglio:
Grado di sabbiatura Sa 1: sabbiatura leggera. Vengono rimosse le scaglie di ruggine, laminazione e pittura; rimane sulla superficie quanto è ben fissato in modo che possa offrire una buona aderenza alla lavorazione successiva.
Grado di sabbiatura Sa 2: sabbiatura commerciale. Viene eseguita una pulizia approfondita, vengono rimosse le incrostazioni, la ruggine ed i corpi estranei. Tuttavia la superficie non ha come requisito basilare l’uniformità, sia per il grado di pulizia sia per l’aspetto. Alla fine della lavorazione la superficie assume un colore in maggior parte grigio ed una rugosità che ben si presta ad una salda adesione degli strati di vernice che verranno applicati.
Grado di sabbiatura Sa 2½ o Sa 2,5: sabbiatura a metallo quasi bianco. E’ una pulizia molto accurata dove vengono eliminate quasi tutti gli elementi estranei presenti sulla superficie metallica. Al termine dell’operazione rimangono solamente leggere ombreggiature, venature e macchie la cui causa è da ricercare in piccoli residui di pitture e macchie di ruggine.
Grado di sabbiatura Sa 3: sabbiatura a metallo bianco. Risulta dalla completa asportazione di tutti gli elementi estranei. Al termine dell’operazione la superficie assume un colore grigio-bianco uniforme, avente una rugosità ottimale che consente il perfetto fissaggio della pittura al metallo.


Utilizzo degli Standard
L’ISO 8501 è uno standard illustrato contenente i riferimenti fotografici che illustrano l’aspetto di ogni specifica di sabbiatura con i diversi gradi di ruggine e le condizioni iniziali.
Preparare uno standard di lavoro è la prassi migliore per evitare le dispute:
- Controllare un’area soggetta a campionamento
- Preparare la superficie secondo la specifica
- Ottenere l’accordo con le parti interessate sul fatto che il campione preparato soddisfa la specifica
- Applicare un rivestimento trasparente per proteggere l’aspetto

Gli standard di preparazione della superficie forniscono una base per l’accordo sul livello dei servizi tra sabbiatori, appaltatori, ispettori e committenti. Conoscere gli standard è importante per qualsiasi sabbiatore, ed è necessario per i sabbiatori certificati.
ESSI Cozzo Franco SRLs
ESSI Cozzo Franco Sabbiature SRLs opera nel settore della sabbiatura da oltre trent’anni, vantando una grande ed approfondita esperienza. La valutazione della superficie da sabbiare, la scelta della grana e la durezza dell’abrasivo da utilizzarsi, ma soprattutto la professionalità dell’operatore in grado di gestire ogni situazione, fa di ESSI Cozzo Franco SRLs un’azienda tra le più qualificate nel settore. La nostra ditta utilizza attrezzature moderne e all’avanguardia, efficienti, rapide, rispettose dell’ambiente e soprattutto dei suoi operatori.