TIPI DI abrasivi per sabbiatura
Scegliere il giusto Abrasivo per la Sabbiatura.
La sabbiatura è un veloce procedimento meccanico di pulizia con il quale si asporta la parte superficiale di muratura, ferro, legno e altri materiali. L’impiego di gran lunga più frequente è quello per la pulizia superficiale di muri, soffitti, pareti, calcestruzzi, pietre, mattoni, travi di legno, metallo, marmo, granito, pavimenti, superfici sporche. La sabbiatura viene impiegata con successo in campo industriale, navale, ferroviario ed edile.
La sabbiatura è un processo di pulizia dove è fondamentale l’esperienza dell’artigiano per non danneggiare una superficie. In tutti questi lavori la scelta dell’abrasivo e la competenza sono fondamentali.
I fattori da considerare quando si sceglie l’abrasivo, sono:
Caratteristiche della Superficie da Trattare
Proprietà dell'Abrasivo (dimensione, forma, durezza e densità)

Vediamo in dettaglio gli Abrasivi disponibili
Ovviamente i nostri tecnici sapranno cosigliare al meglio l’abrasivo più adatto valutando insieme al cliente la specifica lavorazione da realizzare, consentendo di mantenere sempre ottimale il rapporto costo/consumi/qualità.
Sabbiatura a Sabbia Silicea
E’ il materiale più utilizzato per la rapidità e il costo contenuto. La scelta della grana della sabbia incide sul risultato del lavoro. Aumentando le dimensioni del granello aumenta la forza dell’impatto fra questo e l’oggetto da sabbiare. Pressione, distanza, inclinazione, tipo di ugello e tempo di abrasione sono fattori altrettanto importanti per la buona riuscita del lavoro.
Sabbiatura con Garnet
Il garnet è un minerale naturale, inerte e privo di qualsiasi metallo tossico, silicio e ferrite. E’ un abrasivo a forte velocità di taglio con un alto numero di grani per volume che impattano sulla superficie, consentendo così di ottenere una velocità di pulizia che risulta superiore rispetto ai materiali di sabbiatura tradizionali. È eccellente per rimuovere rivestimenti duri, vernice, ruggine e scaglie di laminazione.


Sabbiatura al Quarzo
Il quarzo costituisce il 12% della crosta terrestre e si trova nelle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. La sabbia quarzifera è ideale per la sabbiatura di muri, legnami, metalli e nella pulizia del vetro e metalli, per il recupero di opere d’arte. La sabbiatura al quarzo si realizza attraverso aggregati al quarzo certificati e non dannosi per l’ambiente e per l’uomo e, soprattutto, in linea con le normative vigenti.
Sabbiatura Criogenica
Viene utilizzato pellet di ghiaccio secco, ovvero anidride carbonica CO2 congelata a -79°. Il pellets è lanciato ad alta velocità sulla superficie da pulire dove, tramite uno shock termico, si favorisce il distacco dello sporco. A differenza degli altri metodi di sabbiatura, questo sistema non genera scorie ma solo il materiale asportato dalla superficie lavorata. Il pellets di ghiaccio secco, in seguito all’impatto, si trasforma in forma gassosa senza lasciare nessuna umidità. La criosabbiatura non è abrasiva né invasiva. Questo metodo può essere utilizzato ovunque vi siano sporchi di natura organica e dove si necessita di una pulizia in assenza di acqua o detergenti.


ESSI Cozzo Franco SRLSs
ESSI Cozzo Franco Sabbiature SRLSs opera nel settore della sabbiatura da oltre trenta anni, vantando una grande ed approfondita esperienza. La valutazione della superficie da sabbiare, la scelta della grana e la durezza dell’abrasivo da utilizzarsi, ma soprattutto la professionalità dell’operatore in grado di gestire ogni situazione, fa di ESSI Cozzo Franco SRLSs un’azienda tra le più qualificate nel settore. La nostra ditta utilizza attrezzature moderne e all’avanguardia, efficienti, rapide, rispettose dell’ambiente e soprattutto dei suoi operatori.