HAI BISOGNO DI UN SERVIZIO DI SABBIATURA?

Approfondimenti: la sabbiatura del Metallo

Il processo di sabbiatura del metallo

Per trattare le superfici metalliche, la sabbiatura è uno dei processi di finitura più utilizzati. Vediamo come funziona.

La sabbiatura è uno dei procedimenti meccanici di finitura superficiale utilizzato sui prodotti metallici per la loro pulizia.

Ma come funziona e quali caratteristiche possiede?

E’ un procedimento meccanico che, tramite un getto di sabbia e aria, consente l’abrasione della superficie del materiale. A tal fine si utilizza una sabbiatrice, la quale permette la miscelazione di sabbia nel getto d’aria uscente da un compressore e ne regola la modulazione. Tramite una valvola si regola la quantità di sabbia da immettere nel getto d’aria. L’operatore direziona il flusso sulle zone da trattare tramite l’ugello terminale.

Nell’ambito delle lavorazioni meccaniche, la sabbiatura è un procedimento relativamente rapido. La velocità di esecuzione dipende dalla durezza e dallo spessore di quanto deve essere rimosso, ma anche dalla durezza del materiale sottostante. Per aumentare la resa si può intervenire su diversi parametri: la dimensione ed il tipo di graniglia, la dimensione dell’ugello.

Per quanto riguarda il tipo di graniglia nella sabbiatura in genere il materiale abrasivo ha una forma scabra e spigolosa. Viene usata soprattutto sabbia silicea, ma anche polvere di quarzite, corindone o carburo di silicio. Quanto più dura è la graniglia impiegata, tanto più incisiva sarà la sabbiatura sulle superfici dure. E’ un parametro strettamente legato alla durezza del materiale da sabbiare.

Sabbiatura Ferro

Sabbiatura Acciaio

Sabbiatura Sa2,5 del Garage di uno Yacht

Essi Cozzo Franco Sabbiatura Garage
Essi Cozzo Franco Sabbiatura Garage

Sabbiatura Sa2,5 del Garage di uno Yacht

Altro parametro da tenere in considerazione è la dimensione della graniglia. La dimensione caratteristica dei granelli di sabbia varia da 1 ad 1/4 di millimetro. Se si aumentano le dimensioni del granello aumenta anche l’impatto con l’oggetto da sabbiare. Viene usata di solito una graniglia grossa quando occorre asportare strati teneri da materiali duri.

Nel processo di sabbiatura è importante tenere conto anche della dimensione dell’ugello. Un ugello piccolo concentra il getto su una superficie più piccola, aumentando l’efficacia della sabbiatura; di solito viene impiegato su materiali duri e con spessori del materiale da sabbiare abbastanza elevati. Un ugello grande è efficace invece quando il corpo da sabbiare è tenero (come lo può essere una lamiera sottile) e potrebbe danneggiarsi o comunque alterarsi con un getto troppo convogliato.

Il grado di sabbiatura

Con il termine “grado di sabbiatura” ci riferiamo alla percentuale di scaglie di laminazione, ruggine, vecchie pitture, ecc. da asportare durante il processo di sabbiatura. Generalmente i gradi di pulizia sono:

  • sabbiatura a metallo bianco (Sa3): vengono asportati tutti i prodotti della corrosione, tutte le scaglie di laminazione, tutte le tracce di vecchie pitture e in generale di tutte le impurità della superficie metallica. La superficie che si ottiene è di color grigio bianco metallico, uniforme, con una ruvidità tale da consentire un eccellente fissaggio degli strati di pittura protettiva che verranno applicati;
  • sabbiatura al metallo quasi bianco (Sa2,5): vengono asportate quasi totalmente tutte le impurità della superficie metallica ad eccezione di leggere ombreggiature, venature, scoloramenti causati da macchie di ruggine oppure leggeri residui di pitture o coperture protettive;
  • sabbiatura commerciale (Sa2): è una sabbiatura buona ma non perfetta e, di solito, viene asportata tutta la ruggine, la calamina e le altre sostanze estranee depositate sulla superficie del metallo. Si ottiene una superficie non necessariamente uniforme (sia per quanto concerne il grado di pulizia sia per quanto riguarda l’aspetto). In ogni modo le superfici offrono una ruvidità adatta ad una salda aderenza degli strati di pittura che verranno applicati.
  • sabbiatura grossolana (Sa1): vengono rimosse le scaglie libere di ruggine, di laminazione e di pittura, mentre quelle ben aderenti vengono lasciate sulla superficie così che la superficie sabbiata abbia una buona adesione alla pittura.
Essi Cozzo Franco Sabbiatura Garage
Essi Cozzo Franco Sabbiatura Garage

Sabbiatura Sa2,5 del Garage di uno Yacht

ESSI Cozzo Franco SRLs

ESSI Cozzo Franco Sabbiature SRLs opera nel settore della sabbiatura da oltre trent’anni, vantando una grande ed approfondita esperienza. La valutazione della superficie da sabbiare, la scelta della grana e la durezza dell’abrasivo da utilizzarsi, ma soprattutto la professionalità dell’operatore in grado di gestire ogni situazione, fa di ESSI Cozzo Franco SRLs un’azienda tra le più qualificate nel settore. La nostra ditta utilizza attrezzature moderne e all’avanguardia, efficienti, rapide, rispettose dell’ambiente e soprattutto dei suoi operatori.