HAI BISOGNO DI UN SERVIZIO DI SABBIATURA?
Sabbiatura Telai Vespe d’Epoca
Sabbiatura Metalli

Sabbiatura di due Telai di Vespa d’Epoca.
Restaurare una vecchia vespa potrà sembrarvi un lavoro particolarmente complicato, soprattutto agli occhi dei non addetti ai lavori. Ma sarà sufficiente rivolgersi alle figure giuste per avere un lavoro fatto a regola d’arte.
Come sverniciare una vespa?
La preparazione di base del telaio è considerata una delle fasi più importanti e delicate del restauro della Vespa, in quanto consiste nella eliminazione della vecchia vernice e ossido presente su tutto il telaio, in modo tale da evidenziare tutte le imperfezioni del mezzo.
Se vi trovate con una vespa in buono stato e che, quindi, non ha subito danni in passato, il consiglio è di utilizzare la carta abrasiva. Così facendo vi limiterete a togliere il lucido in superficie e sarete subito pronti per i passaggi successivi.
Se, invece, la vostra Vespa presenta tracce di ruggine, tagli o bozze consistenti, il consiglio è il sistema di sabbiatura, in modo da poter ripristinare la base del vostro telaio. La sabbiatura effettuata da un esperto è la migliore base di partenza per i lavori successivi. Il trattamento oltre a rimuovere la vecchia vernice, rimuove lo sporco e la ruggine.
A questo punto il vostro telaio è pronto per la fase di verniciatura!

Sabbiatura metalli
Sabbiatura alluminio
Sabbiatura ferro
Sabbiatura telaio
EOLO
Un Macchinario Innovativo
Quando è vantaggioso EOLO?
L’utilizzo di Eolo è vantaggioso per l’esecuzione di sabbiatura in centri storici, perché il macchinario può sostare in strada temporaneamente permettendo di effettuare le lavorazioni all’interno degli edifici.
Nei centri Abitati
L’utilizzo di Eolo in un centro abitato è pertanto innovativo rispetto ai normali macchinari di lavorazione che hanno le caratteristiche di un cantiere temporaneo e mobile.
In cosa consiste l’innovazione di EOLO?
Eolo ha una bassa emissione sonora, ed è per questo adatto a essere utilizzato in un centro storico, con il vantaggio che la lavorazione avviene senza arrecare disturbo alle attività commerciali limitrofe al cantiere ed agli abitanti. Eolo permette, soprattutto, di non movimentare materiali all’esterno (la carica della sabbiatrice avviene all’interno del macchinario), esternamente si vedono soltanto le tubazioni di ingresso al cantiere. Eolo lavora in qualunque tipo di condizione atmosferica. Eolo è in grado di aspirare le polveri di lavorazione dall’interno del locale in cui si sta eseguendo la sabbiatura.
