HAI BISOGNO DI UN SERVIZIO DI SABBIATURA?
Si può lavorare rispettando l’Ambiente
Sabbiatura Soffitto Travi Legno e Pianelle
A Bibbona (LI)
Obiettivo: Tutelare un nido di Rondine
Durante uno dei miei ultimi lavori, usando un po di creatività, siamo riusciti a salvaguardare un nido di rondine e portare a termine il lavoro commissionato ossia la sabbiatura di un soffitto a travi in legno, travetti e pianelle.
La salvaguardia delle specie di rondine e rondone, sono ritenute specie di avifauna in via di rarefazione, protette su tutto il territorio nazionale che, in quanto specie insettivore, contribuiscono alla riduzione di insetti molesti quali zanzare, mosche ed altri. È pertanto vietato distruggere, rimuovere, o danneggiare tali nidi. Siamo tutti tenuti a rispettare i nidi ed ove possibile provvedere alla loro tutela e protezione. Da sempre questi piccoli uccelli sono il simbolo della bella stagione che ritorna. Al loro arrivo in primavera, hanno alle spalle un lungo viaggio dall’Africa, a volte anche di diecimila chilometri di lunghezza. Ripartiranno in settembre-ottobre per svernare nei territori caldi dell’Africa centrale e meridionale.
Coprendo il nido con un secchio di plastica abbiamo potuto portare a termine il lavoro, come sempre, con puntualità e con la grande soddisfazione di aver tutelato la vita di questi esseri così speciali.
Travi in Legno
Tetto di Legno
Soffitto Travi, Travicelle e Pianelle





EOLO un macchinario innovativo
per Lavorare Ovunque
Quando è vantaggioso EOLO?
Con Eolo possiamo raggiungere qualsiasi località in tempi brevi, fare il lavoro senza aprire un cantiere e senza movimentare tanti mezzi. L’utilizzo di Eolo è ancor più vantaggioso per l’esecuzione di sabbiatura nei centri storici, perché il macchinario può sostare in strada temporaneamente permettendo di effettuare le lavorazioni all’interno degli edifici.
Nei centri Abitati
L’utilizzo di Eolo in un centro abitato è pertanto innovativo rispetto ai normali macchinari di lavorazione che hanno le caratteristiche di un cantiere temporaneo e mobile.
In cosa consiste l’innovazione di EOLO?
Eolo ha una bassa emissione sonora, ed è per questo adatto a essere utilizzato in un centro storico, con il vantaggio che la lavorazione avviene senza arrecare disturbo alle attività commerciali limitrofe al cantiere ed agli abitanti. Eolo permette, soprattutto, di non movimentare materiali all’esterno (la carica della sabbiatrice avviene all’interno del macchinario), esternamente si vedono soltanto le tubazioni di ingresso al cantiere. Eolo lavora in qualunque tipo di condizione atmosferica. Eolo è in grado di aspirare le polveri di lavorazione dall’interno del locale in cui si sta eseguendo la sabbiatura.
